Centro Studi
Padova 24-26 febbraio 2011 Congresso Internazionale
Pubblicato 1 Febbraio 2011Congresso Internazionale
“L’ESPOSIZIONE DEI MINORI ALLE DROGHE: DALLA VITA PRENATALE ALL’ADOLESCENZA”
Giovedì 24, venerdì 25, sabato 26 febbraio 2011
Auditorium Centro Culturale San Gaetano
Padova (Via Altinate 71)
In occasione del trentesimo compleanno, la Comunità San Francesco onlus, opera dei frati minori conventuali della Provincia Patavina (i frati della Basilica del Santo) con sede a Monselice (in provincia di Padova) desidera riflettere assieme agli altri operatori dei settori delle dipendenze, dell’età evolutiva e della famiglia – coadiuvata dai massimi esperti nazionali e mondiali – sulla situazione dei figli di tossicodipendenti e dei minori adolescenti che fanno uso di droghe.
Per questo è organizzato nei giorni giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 febbraio 2011, questo CONGRESSO INTERNAZIONALE, in collaborazio-ne con l’Università di Padova, la Facoltà di Psi-cologia e con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, per chia-mare a raccolta i maggiori esperti nazionali e mondiali sul questo delicato tema, sul quale sono invitati a riflettere anche tutti i servizi che si interessano alle problematiche, di dipendenza e non, che coinvolgono questa fascia di età.
I primi due giorni del Convegno si svolgeranno all’AUDITORIUM DEL CENTRO CONGRESSI SAN GAETANO (Via Altinate 71); la conclusione nella mattinata di sabato 26 febbraio, si terrà invece all’AULA MAGNA DEL PALAZZO DEL BO, sede dell’Università di Padova (Via VIII Febbraio).
I lavori affronteranno i temi riguardanti i fattori di rischio e di protezione presenti nel bambino già in fase fetale e nei primi mesi di vita, e nel minore adolescente che fa uso si droghe o alcol.
Grazie all’illustrazione delle più recenti ricerche psicopatologiche e grazie alle conferme delle ultime scoperte delle neuroscienze, saranno evidenziati i fattori di protezione e i potenziali di cambiamento che abbiamo a disposizione come operatori di salute, sia per i bambini che per gli adolescenti, grazie ad un assiduo e preciso lavoro con le loro famiglie.
Dal 1996 la Comunità San Francesco ha, infatti, avviato un programma specifico rivolto a donne tossi-codipendenti o alcoldipendenti con figli. Inizialmente il progetto era nato per dare la possibilità ai neonati e bambini di non subire la separazione dalla madre che andava in comunità per curarsi; negli anni si è invece evidenziata la necessità di interventi di sostegno dedicati specificatamente a questi minori che hanno subìto direttamente (vita intrauterina) o indirettamente attraverso forme di relazione alterata, l’effetto di droghe o alcol.
Dal 2003 la Comunità ha iniziato a riflettere costruttivamente, assieme ai Servizi per le Dipen-denze del Veneto e con l’aiuto della Regione Veneto, sulla realtà dei minori adolescenti che iniziano ad usare alcol e droghe, sensibilizzando il personale delle aziende sociosanitarie e formando il personale interno per costruire un’equipe idonea ad accogliere famiglie che portano questo grave disagio.
Nel 2008 è stato quindi avviato il Programma Residenziale strutturato per minori adolescenti tossi-codipendenti o alcoldipendenti come risposta a questi giovani e alle loro famiglie, un servizio oggi altamente accreditato e riconosciuto dalla Regione Veneto.
Il desiderio è che questo Congresso Internazionale dia l’impulso alla creazione di un gruppo di lavoro, di studio, di formazione – in stretta collaborazione con l’Università di Padova e con la supervisione della Direzione Regionale del Servizio Prevenzione delle Devianze e Tossicodipendenze – di un laboratorio di riflessioni su questo tema, una fucina per costruire nuove ed efficaci linee di indirizzo sulle problematiche dei giovani e progetti di intervento precoce per i minori e per le loro famiglie.
Altre notizie
- news