Programma Semi-Residenziale

Il SERVIZIO SEMIRESIDENZIALE

Sede maschile: San Giacomo, Via San Giacomo, 17 Monselice

Sede femminile: Sottomonte, Via Sottomonte, 3 Monselice

1. Servizio Semi-residenziale

Il Servizio semi-residenziale (SR) ha finalità di accoglienza, trattamento terapeutico-riabilitativo, sostegno e accompagnamento nella fase di reinserimento sociale e lavorativo di persone tossicodipendenti e alcoldipendenti che hanno portato a termine un programma residenziale e principalmente residenti nella Regione Veneto.

L’Unità di offerta SR si propone come risposta ad una realtà sempre più articolata in cui emergono situazioni che abbisognano di un accompagnamento graduale, nell’ottica di una ripresa personale, sociale e lavorativa. Si accolgono anche persone sottoposte a misure alternative alla carcerazione.

Il programma di reinserimento sociale e lavorativo ha la durata di 12-18 mesi. Si concretizza nella definizione di un progetto individualizzato condiviso con il servizio inviante, l’ospite e la famiglia e prevede cinque aree di intervento: Area Sanitaria, Area educativo-terapeutica, Area Legale, Area Familiare, Area socio-relazionale. Ciascuna area fa da riferimento per la raccolta delle informazioni, per la definizione degli obiettivi e per la realizzazione degli interventi. Il percorso si articola attraverso fasi evolutive in cui la persona ha l’opportunità di:

  • mantenere la scelta di uno stile di vita drug-free.
  • accrescere la consapevolezza delle proprie capacità e funzioni attraverso l’acquisizione di specifici impegni e responsabilità, relativi alla gestione dell’area personale, relazionale, lavorativa;
  • acquisire interesse verso l’idea dell’inserimento sociale e lavorativo;
  • ricercare nuove occasioni di socializzazione;
  • elaborare un progetto personale sulla base del nuovo stile di vita;
  • favorire la progressiva autonomia, attraverso la gestione positiva di spazi, tempi, relazioni, risorse economiche;
  • favorire la ricerca, l’individuazione e la sperimentazione di una occupazione;
  • favorire il mantenimento di ritmi e impegni lavorativi;
  • mantenere scelte sane di socializzazione e di divertimento;
  • pianificare e definire una chiusura del percorso semi-residenziale.

2. Unità di Offerta SR (20 posti) – San Giacomo e Sottomonte

L’unità di offerta SR costituita da 20 posti autorizzati prevede la suddivisione in due moduli: 10 ospiti maschi vengono collocati presso la sede del San Giacomo e 10 ospiti femmine collocate nella sede del Sottomonte.

Le persone che afferiscono a questa unità di offerta permangono all’interno delle sedi per sei ore al giorno, frequentando per lo più gli spazi riservati alle attività terapeutiche e riabilitative di gruppo, agli uffici e alla sala dei grandi gruppi se gli impegni di tirocinio e lavorativi lo consentono.

Sono a disposizione spazi individuali di riposo e di studio. La semi-residenzialità prevede che gli ospiti siano sostenuti attraverso attività di gruppo e individuali, volti ad accrescere la progressiva autonomia del Sé e il monitoraggio della tenuta all’astinenza da sostanze.

Unità di offerta SR maschile collocato presso il San Giacomo

I dieci posti riservati per il genere maschile, prevedono a piano terra della sede la possibilità di accedere agli spazi della segreteria e degli uffici per colloqui individuali. L’accesso è previsto anche per le attività legate ai pasti e ai bagni collettivi. È prevista in questa sede la consegna della terapia farmacologica. I gruppi terapeutici e riabilitativi sono previsti all’interno della grande sala polivalente collocata a piano terra.

Unità di offerta SR femminile collocata presso il Sottomonte

I dieci posti riservati per il genere femminile, prevedono a piano terra due sale per attività terapeutiche di gruppo dotate di bagni; un ufficio e una infermeria (dove viene consegnata la terapia farmacologica), mentre al primo piano si trovano due stanze di appoggio con lavatrici, una sala ricreativa-laboratorio, dove è possibile farsi da mangiare e condividere momenti conviviali, tre spazi dedicati a colloqui e/o spazi studio.

3.Risorse umane

L’equipe di lavoro è qualificata da una modalità di approccio integrato ed è composta da  professionisti i cui titoli formativi e le esperienze nell’ambito delle dipendenze sono prescritti dagli standard della  Legge  Regionale 22 del 2002 e della DGR 84 del 2007.

– un Direttore Responsabile a tempo pieno ogni 30 utenti;

– uno Psicologo a tempo parziale ogni 30 utenti;

– uno Psicoterapeuta a tempo parziale ogni 30 utenti;

– quattro Operatori a tempo pieno ogni 30 utenti;

– un amministrativo a tempo pieno ogni 30 utenti;

– un supervisore.

È possibile il coinvolgimento di Volontari che, quando presenti, possono svolgere attività di accompagnamento degli ospiti di tipo socio-sanitario, sulla base delle indicazioni ricevute dal Direttore Responsabile e dagli Operatori. I volontari sono iscritti in un registro identificativo, vidimato annualmente in forma digitale.

 4. Costi

La retta prevista dalla Regione Veneto per l’anno 2025 è di 66 euro giornaliere.

 5. Spese aggiuntive

I servizi aggiuntivi e straordinari (farmaci, interventi odontoiatrici, visite specialistiche non riconosciute dal SSN, tickets e similari) sono a carico dell’ospite o della sua famiglia e/o vengono concordati con il servizio inviante.

 6. Servizio mensa

Le persone usufruiscono  del servizio mensa  la cui preparazione dei pasti è affidata ad una ditta esterna che assicura un menù vario ed equilibrato. E’ garantita l’osservanza scrupolosa della normativa generale e specifica in materia di igiene e criteri e modalità di controllo predefiniti.

Gli ospiti del servizio semi-residenziale hanno l’opportunità di accedere ad un pasto al giorno.

Sono previste diete individuali per ospiti con allergie e patologie alimentari.

 7. Pulizie

Le pulizie degli ambienti sono quotidiane e affidate agli ospiti, guidati e monitorati dagli operatori dei vari gruppi di lavoro.

 8. Gradimento delle prestazioni

Per conseguire gli obiettivi di miglioramento continuo, sollecitare l’osservazione e acquisire proposte sui servizi e prestazioni resi, la Comunità assume l’impegno di:

  • rilevare il livello di gradimento da parte degli utenti dei servizi, dei famigliari, e dei committenti attraverso la somministrazione annuale di un questionario;
  • analizzare le schede reclami;
  • verificare periodicamente la soddisfazione degli operatori della struttura.

La comunità ha ottenuto da diversi anni la Certificazione Qualità secondo le norme UNI ENI ISO 9001:2015

Il livello di qualità è misurato dai seguenti indicatori oggettivi (anno 2024)

 

giorni medi di attesa dalla data di richiesta

all’inserimento in programma

19 gg

percentuale annua di abbandoni/allontanamenti

sul totale di ospiti in carico

5%

percentuale annua di persone che hanno avuto ricadute

27%

9. Reclami

La famiglia e i servizi sociali invianti hanno la possibilità di esprimere eventuali reclami rispetto ai servizi offerti dalla comunità. I reclami possono essere:

  • Orali
  • Scritti
  • Telefonici
  • Trasmessi via fax o per email

Possono essere rivolti al Direttore Responsabile, alla Direttrice della Comunità, al Presidente della Comunità, al singolo operatore.

La comunità garantisce una risposta da 48 ore ad un massimo di 15 giorni. Il Presidente della Comunità curerà la raccolta annuale dei reclami e relazionerà al Capitolo Direttivo.

Le azioni correttive e le decisioni comunque prese al riguardo saranno comunicate ai diretti interessati dal presidente della comunità per iscritto o verbalmente, secondo ciò che si ritiene più opportuno.

Tutti possono far pervenire con le stesse modalità suggerimenti, indicazioni, consigli per migliorare il nostro servizio.

 10. Responsabilità e Referenti

Presidente dell’Associazione Comunità San Francesco

  • Nando Spimpolo

La Direttrice  generale della Comunità e Amministratore Delegato

  • Dott.ssa Monica De Angeli

Il Direttore Responsabile del Servizio semi-residenziale

Dott Andrea Bailo

Recapiti

Telefonico: 0429/783144

Fax: 0429/783036

e-mail: info@comunitasanfrancesco.org

www.comunitasanfrancesco.org

a.bailo@comunitasanfrancesco.org