VOLONTARIATO

Volontariato

Per chiunque abbia la voglia e la possibilità di collaborare, dallo studente al pensionato, le cose da fare e le opportunità in cui essere coinvolti sono tante.  Dedicare del tempo a persone e famiglie che hanno subito dei danni a  causa dell’esposizione alle droghe e alle patologie di dipendenza  può rappresentare un’opportunità di crescita e di solidarietà.

Il prezioso contributo dei volontari si concretizza supportando i seguenti servizi:

  • per il programma Terapeutico Mamma e Bambino: aiuto alle mamme con i loro bambini; accompagnamento alle visite, intrattenimento ludico e ricreativo per i più piccini; assistenza e condivisione dei laboratori ergoterapici delle mamme; sostegno alle attività di autonomia progressiva delle mamme, ecc.
  • per il programma Terapeutico Tossicodipendenze e Alcol:  assistenza negli accompagnamenti ai servizi delle rete socio-sanitaria; condivisione di momenti ricreativi; affiancamento agli operatori in tutte le mansioni di acquisto; animazione e condivisione di cineforum, collaborazione con le famiglie, servizio di trasporto.
  • Per il programma riabilitativo Semi-residenziale: coadiuvati dagli operatori, i volontari ambientandosi nel gruppo di lavoro, accompagneranno gli ospiti per le commissioni e le uscite; aiuteranno gli ospiti a individuare tempi e mezzi di locomozione per raggiungere i luoghi di lavoro e di tirocinio. Compatibilmente con la severità delle condizioni della persona, si occuperanno  di stimolare  la persona nell’attivarsi nella gestione del tempo libero, ricercando nel territorio le Associazioni più adeguate.
  • Per le sedi della Comunità: tutte le persone che desiderano come Martino, Doriano, Isa; Stefano, Mara, occuparsi anche della manutenzione delle sedi della comunità, è prevista una formazione competente nel dare un supporto agli operatori nel mantenere le sedi ordinate e ben tenute: la cura dei giardini, degli orti, degli automezzi rappresentano attività ergoterapiche che si condividono con gli ospiti e che rappresentano l’apprendimento di uno stare insieme che crea benefici reciproci e consente alla struttura “Comunità” di costruire solidarietà e contenimento di costi importanti che vanno invece riorientati a persone in grave stato psicosociale.

 

Se desideri diventare  un nostro volontario, puoi chiedere un colloquio orientativo e

PER PRENDERE APPUNTAMENTO:

Telefono: 0429-783144 dalle 8.30 alle 17.45 dal lunedì al venerdì

E-mail: info@comunitasanfrancesco.org;

direttrice@comunitasanfrancesco.org

www.comunitasanfrancesco.org