La Comunità San Francesco, nasce nel 1980 nel territorio Monselicense come casa di accoglienza per persone in difficoltà. Tre giovani frati della Basilica del Santo di Padova, decidono infatti di realizzare un’opera che potesse tradurre i valori di San Francesco, in cui credevano. Giovani assuntori e dipendenti da eroina diventano, i primi compagni di un’esperienza condivisa, che attiva un vero e percorso di osservazione, riflessione e proposte.
L’obiettivo in 45 anni, è sempre lo stesso.
Accogliere, condividere tempo, spazi e risorse con persone divenute fragili nel rapporto con la vita, ma diventando sempre più capaci di prendere in carico condizioni complesse, che necessitano di interventi sempre più specialistici e multidimensionali.
Nel giro di pochi anni, la casa di Sottomonte, prima sede della Comunità San Francesco, diventa un luogo capace di dare supporto a giovani adulti con problemi di uso di droghe e alcol, un fenomeno che con intensa violenza penetra nei territori del nord d’Italia verso gli anni ottanta.
Le tante esperienze maturate sul campo e le domande che si moltiplicano, portano i frati a contattare professionisti della salute, dello stile di vita e della sanità per poter insieme costruire percorsi di accoglienza che progressivamente diventano anche di cura. Alleanze e connessioni con il Territorio, i Servizi Socio-Sanitari, le Associazioni, il mondo del volontariato e l’universo delle famiglie, diventano gli elementi essenziali attraverso i quali si costruiscono nel tempo percorsi di cura rivolti a persone e famiglie colpite dagli effetti delle sostanze psicoattive.
Oggi le sedi della Comunità propongono percorsi di supporto e di cura specialistica rivolti a donne, uomini, famiglie e minori che necessitano di aiuti e interventi segnalati dai tanti Servizi Pubblici e Privati che collaborano dagli anni ottanta nell’ambito delle dipendenze patologiche.
La relazione incondizionata e l’accompagnamento non giudicante che qualifica ogni intervento comunitario, rappresenta il presupposto e lo strumento fondamentale per poter costruire insieme significati del vivere inclusivi di valori e stili di vita liberi da sostanze.
Oggi la comunità propone trattamenti specialistici rivolti a persone che soffrono di dipendenze (sia da sostanze psicoattive che comportamentali).
CHI SIAMO
Storia, Carta dei Servizi
COME AIUTARCI
Scopri come sostenere la Comunità di San Francesco
COSA FACCIAMO
Programmi Terapeutici Riabilitativi, Progetti e Collaborazioni
