Tossicodipendenti

Servizio residenziale per dipendenza da sostanze psicoattive (tipo B)

The concept of business growth The use of the regeneration of trees.

Servizio residenziale terapeutico ed educativo personalizzato, rivolto a donne e uomini che hanno sviluppato sofferenze con l’uso di droghe.

La persona  e la sua famiglia, hanno la possibilità di sperimentare ed apprendere in un tempo e spazio ben definito: attività, ruoli e modalità relazione più funzionali; finalizzati a un benessere fisico-psichico-sociale e spirituale.

I frati, le figure professionali, le persone in residenza, le loro famiglie: costituiscono “un’insieme educante”; in questo contesto, la costruzione di relazioni autentiche permettono lo sviluppo di una relazione di fiducia e cambiamento.

untitledIl programma si concretizza nella definizione di un progetto terapeutico riabilitativo individualizzato.

Il servizio, con la sua equipe multidisciplinare, ha come scopo di permettere ad ogni individuo di riconoscere le proprie risorse e potenzialità  interiori  stimolando  un nuovo progetto esistenziale.

Il programma terapeutico riabilitativo residenziale ha la durata media di un anno.

L’inserimento è preceduto da una richiesta da parte del Ser.D. di competenza (Servizio per le dipendenze delle Aulss ).

Per  l’accesso sono necessari alcuni colloqui conoscitivi, sia della persona che della famiglia.

Successivamente la persona e la sua famiglia  verranno invitate a partecipare agli incontri multifamiliari di accoglienza che si tengono settimanalmente presso la comunità (il mercoledì dalle 18.30 alle 20.00).

 

 

 

Dettaglio programma

Gli strumenti educativi e terapeutici:
  • gruppi educativi specialistici;
  • gruppi psicoeducativi;
  • gruppi terapeutici e psicoeducativi rivolti alle famiglie coinvolte nel programma (ospiti e familiari assieme);
  • ergoterapia;
  • assessment ed inquadramento psicodiagnostico;
  • colloqui psicologici individuali o di gruppo;
  • gruppo di psicoterapia sperimentale per cocainomani;
  • attività esperienziali di ippoeducazione;
  • attività di gruppo esperienziali outdoor;
  • sostegno alla genitorialità;
  • colloqui psicologici familiari di monitoraggio;
  • sostegno farmacologico e psichiatrico;
  • esperienza di volontariato sociale;
  • approfondimenti di tematiche spirituali;
  • mindfulness;
  • attività sportive e del tempo libero.
Il programma residenziale per tossicodipendenti fa riferimento ad un modello sistemico, ecologico sociale integrato. L’equipe è composta:
  • Direttore responsabile
  • 1 psicologo
  • 1 psicoterapeuta
  • 5 educatori professionali
  • 1 psichiatra
  • 1 supervisore
  • 1 amministrativo
  • 1 infermiere